
Siamo un gruppo di amatori che, a partire dal lontano 1970, teniamo viva la tradizione culturale genovese attraverso la prosa in vernacolo. A seguito della scomparsa di Gilberto Govi (1966) nel 1970 tre delle maggiori compagnie di prosa dialettale cittadina decisero di fondersi al fine di meglio intraprendere una nuova strada artistica nell’ambito della prosa in vernacolo. Tali compagnie, denominate Città di Genova (diretta da Laerte Ottonelli), Teatro Klan (diretta da Gianni Orsetti) e Circolo Mario Cappello (diretta da Tullio Mayer) diedero vita ad una compagnia che tenesse in vita la tradizione popolare genovese ma non imitativa del compianto artista. Nasceva casi il Teatro dialettale Stabile della Regione Ligure, che si dotava di una regolare struttura organizzativa osservante la disciplina delle associazioni “no profit” e aderiva alla Federazione Italiana del Teatro Amatori (F.I.T.A) nella quale ancora attualmente è attiva. In quarantanove anni di attività teatrale abbiamo allestito oltre 80 titoli di commedie per più di 2100 rappresentazioni, sia testi in prevalenza di autori tradizionali, ma non obbligatoriamente goviani; qualche nome tra gli autori dei titoli di commedie più di successo vedono Pietro Valle, Del Maestro, Pasquale Senno, Giancarlo Migliorini e addirittura Eduardo De Filippo, tradotto e adattato da Giorgio Grassi in genovese. Il teatro opera in prevalenza nella grande Genova, in Liguria ed in Piemonte ma nel corso della sua lunga vita è stato invitato in tutta Italia (compresa la Sardegna) e si ricordano qui Roma (Teatro Tenda), Napoli (Teatro dl Amalfi) Faenza (Teatro Masini), Modena (Teatro di Carpi) e altri come Pavia, Grosseto, Foggia, Mantova, Chieti, ecc. Attualmente il nostro sodalizio è composto da 30 soci tra attori, tecnici, scenografi, musicisti. I Presidenti di Compagnia avvicendatisi sono stati Laerte Ottonelli, Tullio Mayer, Nilo Menconi, Mario Dighero, Pietro Scotti, Elena Paolicchi, Giorgio Conti. Paolo Vettorato e Wanda Macciò (attualmente in carica). Una vasta schiera di amici, più di 200, hanno collaborato negli Anni e continuano a farlo: per amore di cronaca e obbligo di riconoscenza per il lavoro svolto ne elenchiamo i nomi a parte (sito web http://www.teatrodialettaleligure.it) Tra gli attori alcuni di loro hanno lavorato in campo professionale, sia nel teatro in lingua (G. Grassi, Carla Lauro, Mario Dighero, G. Venanzini) nel cinema e televisione (Franco Diogene, Ugo Dighero) nell’operetta (Ernesto G. Oppicelli). Nella sartoria di scena (Fulvia Palazzi) e nella foto di scena (Lorenzo Bottero) hanno collaborato professionalmente come soci.
