
Il Club Amici del Cinema è attivo dal 1976 a Genova Sampierdarena presso la sala d’Essai Don Bosco (nel 1988 premiata come sala a cinque stella dalla rivista CIAK) e rappresenta uno dei principali centri di cultura cinematografica della città. Il Cineclub propone una programmazione variegata, ricca e stimolante, che copre l’intera settimana tenendo conto delle diverse età ed esigenze del pubblico. Oltre alle proiezioni di film d’essai e alle prime visioni di particolare valore, vengono proposti i classici della storia del cinema, omaggi e rassegne dedicate e registi, a generi e a cinematografie sconosciute, eventi in collaborazione con Festival, Associazioni ed Enti culturali. Appuntamento annuale è il “Missing Film Festival – Lo schermo perduto” progetto speciale dell’Associazione Nazionale di cultura cinematografica G.G.S. (Cinecircoli Giovanili Socioculturali), al quale il Club Amici del Cinema aderisce. Il Festival propone di dare visibilità ai film d’essai e d’autore acquisiti dalla distribuzione cinematografica ma pressochè scomparsi dal circuito delle sale. Altre manifestazioni che caratterizzano e qualificano il club sono “Filmbuster – il cineclub dei ragazzi” in collaborazione con la Biblioteca Internazionale “E. De Amicis” di Genova (rassegna che offre ad un pubblico giovane una selezione mirata di film) e da sottolineare anche il vivo rapporto con il mondo della scuola con proiezioni rivolte agli istituti scolastici di ogni ordine e grado nell’intento di sensibilizzare e stimolare la cultura giovanile e di far riscoprire il piacere della visione in sala. Altra particolare iniziativa che ha suscitato interesse a livello cittadino è stata “Sampierdelcinema – Cinema, Convivialità e Cultura” nata nel 2013 dall’esigenza di analizzare le problematiche delle nostre periferie cittadine e del disagio dei residenti. Nel tentativo non certo di dare una risposta, ma di fare un minimo di chiarezza in questa ragnatela di questioni sono stati proposti una serie di incontri, uno al mese per cinque mesi, da gennaio a maggio, con “addetti ai lavori” in grado di fornire dati e quindi strumenti reali di riflessione. All’incontro sono seguiti momenti di convivialità, un aperitivo che è stato anche occasione per chiacchierare tra amici, scambiare opinioni, uscire dall’ambito delle frequentazioni quotidiane. E poi, ancora, la proiezione di un film a corredo del tema. Strettamente connessa alle attività del cineclub, è la creazione nel 2004 della Mediateca dello Spettacolo e della Comunicazione, nata presso il Centro Civico Buranello di Genova Sampierdarena grazie al Consiglio di Circoscrizione II Centro Ovest, alla Biblioteca Gallino. La nuova struttura è dotata di oltre un migliaio di video, altrettanti volumi e riviste di cinema e spettacolo. La mediateca ha finalità didattiche e culturali e svolge la sua attività di prestito gratuito dei materiali ai soci della biblioteca, del circuito regionale dei cineclub e cinema d’essai, ad insegnanti e ricercatori, universitari e studenti delle scuole medie superiori. Oltre allo spazio prestito e consultazione la mediateca dispone di una sala dove si organizzano periodicamente incontri con registi, attori e critici e personaggi dello spettacolo, cicli di dibattiti, presentazioni di novità editoriali, proiezioni di video. Da qualche anno, l’attività del cineclub continua anche d’estate proponendo la rassegna “Sampiedestate” presso l’arena estiva allestita negli spazi attigui alla sala.
