• Gio. Nov 30th, 2023

A.N.P.I. “Cioncolini -Musso”

  • Home
  • A.N.P.I. “Cioncolini -Musso”

CHI SIAMO

L’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia,

 è la casa di tutti gli antifascisti impegnati nella valorizzazione della memoria della Resistenza e dei principi e valori della Costituzione. L’Associazione è presente in tutte le110 province d‘Italia, in Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Svezia, Lussemburgo,Repubblica Ceca, ed è organizzata in Comitati Provinciali, Coordinamenti Regionali e Sezioni.

UN PO’ DI STORIA

L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia viene costituita a Roma nel giugno del 1944, quando ancora il nord Italia è   sotto l’occupazione nazifascista, e viene eretta in ente morale col D.L. 224 del 5 aprile 1945.

Negli anni successivi, l’ANPI dedica il suo maggior impegno alla memoria cercando di renderla attiva e   dunque accompagnata da conoscenza e riflessione. S’impegna, inoltre, sui temi della concreta attuazione della Costituzione e della piena realizzazione della democrazia. Si batte, con forza, contro ogni stravolgimento del sistema democratico;  è in prima linea nel 1953 contro la cosiddetta Legge truffa e, nel 1960, contro il governo Tambroni, appoggiato dai fascisti. Contrappone i valori della Resistenza e della Costituzione ad ogni tentativo di eversione e contro ogni minaccia alla democrazia; si adopera per la verità e la giustizia sui tentativi di golpe e sulle stragi di netta marca fascista, che hanno insanguinato l’Italia nel dopoguerra, e contro ogni forma di terrorismo. Partecipa in prima persona ai processi per le stragi naziste e fasciste degli anni 1943-1945; contrappone iniziative energiche e ferme ad ogni tentativo di rinascita del fascismo e contro ogni tipo di razzismo (da segnalare su questo tema l’imponente manifestazione nazionale del 24 febbraio 2018 a Roma che ha visto la partecipazione di oltre 100.000 persone). È in campo, con fermezza, ogni volta che si tenti di modificare, in peggio, la Costituzione. Nel 2006, a seguito di un importante Congresso, l’ANPI, per non disperdere il patrimonio di valori ereditati dalla Resistenza, decide di aprire le iscrizioni anche agli antifascisti non combattenti che si riconoscono nei suoi programmi e finalità. Da allora, è incessante l’afflusso di giovani. Si lavora, a tutt’oggi, per assicurare la continuità tra i combattenti per la libertà, che per anni sono stati il nucleo fondamentale dell’ANPI, e le nuove generazioni.

Oggi, gli iscritti sono rappresentativi, non solo di tutte le età, ma anche di ogni tipo di provenienza sociale e professionale, restando sempre alla base di tutto il trinomio Antifascismo, Resistenza, Costituzione. Antirazzismo e presidio dei diritti umani sono un terreno di impegno e di lotta che vede l’Associazione

promotrice di numerose iniziative in tutto il Paese.

Presidente nazionale dell’ANPI è Gianfranco Pagliarulo. I suoi predecessori sono stati: Carla Nespolo,

Carlo Smuraglia (oggi Presidente emerito), Raimondo Ricci, Tino Casali e Arrigo Boldrini.

LE NOSTRE BATTAGLIE

Per la pace e i diritti umani
Contrasto giuridico e culturale ai neofascismi e ai neonazismi
Sostegno alle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati e   contrasto ad ogni forma di razzismo
Verità e giustizia per le vittime delle stragi naziste e fasciste del 1943-1945
 Riaffermazione del valore fondamentale del lavoro
 Rinnovamento della politica, anche per promuovere la più ampia partecipazione dei cittadini
Per un’ informazione libera e indipendente
Contrasto ad ogni forma di corruzione nella vita pubblica e privata
Memoria attiva nelle scuole
Forte impegno contro le mafie, la criminalità organizzata e la criminalità economica



IMPEGNO DECISO PER LA PIENA ATTUAZIONE DELLA COSTITUZIONE

La nostra sezione Anpi di Sampierdarena “Cioncolini-Musso“ è intitolata a due donne che hanno avuto un ruolo importantissimo nella lotta per la liberazione a Sampierdarena. 

Da ottobre a giugno di ogni anno la sezione promuove ed attua una serie d’iniziative, incontri e conferenze denominate “Sabati Partigiani “ che si svolgono con una cadenza quindicinale-mensile su tematiche legate ai temi promossi dall’Associazione e/o di attualità socio/politica. 

Nel periodo tra marzo e aprile di ogni anno si svolgono le manifestazioni legate ai festeggiamenti della Liberazione, che ci vede spesso coinvolti con le scuole locali e con la Biblioteca di Sampierdarena.

Purtroppo, con la pandemia, le attività in presenza sono state sospese per parecchio tempo, ma abbiamo comunque lavorato, in collaborazione con il Municipio e le altre due sezioni Anpi del territorio, sulla progettazione di “percorsi partigiani” e la pubblicazione di scritti sulla Resistenza delle donne a Sampierdarena.

La nostra attenzione è soprattutto rivolta ai ragazzi e alle scuole, perché pensiamo che sia importante conoscere e sentire viva e attuale la storia della Resistenza e dei nostri partigiani,

Del resto proprio loro ci hanno insegnato ad immaginare un futuro imparando dal passato.

Per vedere il video “Che cos’è l’ANPI” clicca qui

Per vedere il video “Pif perché iscriversi all’ANPI” clicca qui