
A.M.A.Li. – Organizzazione di Volontariato per il coordinamento dell’’Auto Mutuo Aiuto in Liguria, è nata 10 anni fa a Genova (sede di seguito spostata a Savona), per promuovere e divulgare in tutta la Liguria la cultura dell’A.M.A., riconosciuta dall’OrganizzazioneMondiale della Sanità, come strumento efficace per il recupero del benessere bio-psico-sociale della persona e basa la sua efficacia nell’incontro fra persone diverse, che per un periodo della loro vita, sono accomunate dalla medesima esperienza. L’A.M.A. ha vari ambiti di applicazione: separazione, lutto, perdita del lavoro, violenza, ecc…,,patologie fisiche e mentali per chi è malato, ma anche per i famigliari.
I partecipanti al gruppo si incontrano una volta alla settimana, per due ore, su un pianoparitario, alla presenza di una figura definita facilitatore, che non è un terapista, ma una persona che ha vissuto l’esperienza su cui fonda il gruppo, l’ha elaborata, ha fatto un percorso di formazione (è uno degli obiettivi di A.M.A.Li. formare i facilitatori), per poter accompagnare il gruppo aiutando i partecipanti ad applicare le “regole” dell’A.M.A. e ogni partecipante tirerà fuori le sue potenzialità, attraverso la condivisione., scoprendo di essere una RISORSA per sé stesso e per gli altri.
Regole per il buon funzionamento del gruppo: i partecipanti parlano della propria esperienza in prima persona, condividendo il percorso con gli altri, che avendo vissuto il medesimo cambiamento di vita, possono comprendere davvero cosa si prova, ascoltando con empatia, senza esprimere giudizi, custodendo nel gruppo quello che viene detto, impegnandosi a cambiare per recuperare il proprio benessere bio-psico-sociale ed essere personalmente responsabili di questo cambiamento, perché nel gruppo A.M.A. non si demanda la propria cura ad altri, ma si è responsabili in prima persona. La differenza nella modalità di affrontare la medesima situazione fra i partecipanti al gruppo, diventa ricchezza, perché consente di allargare gli orizzonti e “vedere” nell’altro, in cui ci si specchia, una possibilità che prima non si vedeva. Il linguaggio nel gruppo non è solo verbale, ma anche del corpo, che parla attraverso la postura e comunica sensazioni. Tutti i membri del gruppo, compreso il facilitatore, sono su un piano paritario. Prima di partecipare al gruppo è necessario fare un colloquio con il facilitatore. La partecipazione ad un gruppo A.M.A. è gratuita.
Corso di sensibilizzazione all’A.M.A. – perché partecipare?
- Perché se conosciamo questo metodo di recupero, possiamo dire a persone in difficoltà che esiste una strada che si può percorrere per provare a stare meglio, che non è l’unica, infatti la nostra collaborazione con i Servizi è essenziale, ma sicuramente efficace.
- Perché se abbiamo vissuto un’esperienza che ci ha cambiato la vita e l’abbiamo elaborata, possiamo scegliere di facilitare un gruppo A.M.A., e formandoci potremo far applicare le buone regole per il buon funzionamento del gruppo.
Puoi visitare il Sito: www.automutuoaiuto-liguria.it
Scrivere a info@automutuoaiuto- liguria.it . Siamo su FB alla pagina Automutuoauto-Liguria-AMALi